Scientificamente sicuri

Scientificamente sicuri

Nuove frontiere scientifiche sulla didattica di guida

Stefano Livio, Prof. Giorgio Guidetti e Ing. Maurizio Manfredi

Premessa

Una delle caratteristiche fondamentali alla guida è il puntamento visivo ossia guardare dove si vuole andare.

A causa dei movimenti saccadici della durata di frazioni di secondo l’occhio è temporaneamente cieco, ma il cervello conserva l’ultima immagine ricevuta

La distrazione alla guida è una delle cause principali di incidenti 

La concentrazione, la conoscenza della tecnica di guida corretta e il coordinamento oculo motorio sono essenziali per evitare errori potenzialmente fatali

Se si pensa che in una giornata, come conseguenza dei saccadici siamo ciechi per alcune fasi temporali, si comprende l’importanza che riveste tale stato fisico nella condotta di un veicolo.

La distrazione alla guida è uno degli elementi causanti la maggior parte degli incidenti. Invece concentrazione e conoscenza della giusta tecnica di guida, ma soprattutto il COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO sono elementi fondamentali per evitare incertezze ed errori di  guida talvolta fatali.

Partner per la validazione scientifica

Hanno collaborato per la raccolta dati: Ferrari Driver Academy e Ducati

Leggi gli articoli scientifici sul
metodo Stefano Livio

Articolo "oculo-motoria"

Articolo "saccadi e guida"

Articolo "saccadi training"

Nei seguenti video si può osservare che una persona sotto nistagmo non riesce a gestire il coordinamento occulo-motorio e non riesce a gestire in modo corretto la sua deambulazione. Al contrario il pilota cammina in modo corretto, e non solo cammina, ma è in grado anche di guidare in modo corretto. Questo è possibile perché il professionsita utilizza in percentuale elevatissima la percezione visiva (circa per il 90%) e solo in minima misura il messaggio del vestibolo. Una persona con capacità comuni, invece, non gestisce le vertigi e quindi ha una deambulazione non corretta.

Camminata di un guidatore normale

Camminata di un pilota professionista

Guida di un pilota professionista sotto esperimento con iniezione

Guida di un pilota in condizioni normali senza iniezione