Obiettivo
Vogliamo migliorare la sicurezza di guida
per chi utilizza auto, moto e mezzi pesanti
Stefano Livio ha nel DNA la sicurezza di guida. In collaborazione con il prof. Giorgio Guidetti, vestibologo di fama mondiale, ha scoperto l’interazione tra le modalità di mettersi al volante e il controllo dei movimenti saccadici, supportando da tempo la ricerca scientifica inerente a tali correlazioni. Da qui nasce la volontà di portare questa conoscenza nell’ambito formativo promuovendo corsi innovativi al fine di migliorare la capacità di guida di chiunque utilizzi auto, furgoni o camion.
“I corsi nascono da 25 anni di esperienza sul campo dove abbiamo studiato il comportamento di guida di oltre 10.000 persone. Quelle non educate hanno una percezione errata della strada ed in particolare non guardano nella direzione giusta. Di conseguenza non individuano le traiettorie corrette ed eventuali pericoli. Mi sono reso conto che se ad una persona si indicano ripetutamente i punti di riferimento corretti, il suo stile di guida cambia diventando più sicuro ed efficace. Anche a livello fisico c’è un notevole cambiamento ed abbiamo misurato una stabilizzazione della respirazione ed una minore percezione della stanchezza. La conseguenza è uno stile di guida tecnicamente migliorato e quindi più sicuro.” – Stefano Livio.
Oltre ai guidatori occasionali, molte aziende hanno diversi collaboratori operativi sulla strada. Anche in questo caso gli obiettivi sono:
- Aumentare la sicurezza delle persone
- Abbattere lo stress aumentando di conseguenza la produttività.
- Diminuire i consumi (che si coniuga con l’esigenza di ridurre i costi di esercizio e derivanti dagli incidenti).
Abbiamo quotidianamente riscontri sull’efficacia del nostro metodo perché le persone ci informano di aver imparato a guidare meglio e più rilassate. Le aziende che hanno aderito al nostro progetto hanno beneficiato come promesso, di una notevole riduzione dei costi di gestione del loro parco macchine.
Ad oggi già molte imprese italiane hanno aderito a questa iniziativa che permette di ottenere apprezzabili risultati a livello comportamentale nel campo della sicurezza stradale. Contribuisce inoltre ad elevare la cultura, la consapevolezza e la responsabilizzazione dei drivers oltre che a creare le condizioni per una sensibile riduzione del rischio tramite anche il miglioramento della loro tecnica di guida. Tra queste una importante multinazionale del settore pharma che ha coinvolto circa 1200 suoi dipendenti ed ottenuto ottimi risultati.